QUALI CAUTELE SONO NECESSARIE PER TUTELARE LA SALUTE DEL PAZIENTE E DEL DONATORE?
I donatori devono essere accuratamente selezionati per assicurarsi che essi siano in buona salute, ed il loro sangue viene raccolto sterilmente. Al fine di tutelare la salute del donatore e del paziente, un campione di sangue del donatore viene esaminato in laboratorio per determinare se egli sia affetto da qualche malattia; vengono inoltre  determinati il suo gruppo  AB0 e tipo Rh e viene accertato che nel suo siero non esistano anticorpi che possano nuocere al paziente. Subito prima della trasfusione, un altro campione di sangue del donatore viene poi accuratamente cimentato con un campione di siero del paziente per rilevare se quest’ultimo reagisce con il sangue del donatore; questa prova viene definita prova di compatibilità e rappresenta il mezzo fondamentale per prevenire nel paziente reazioni trasfusionali che possono anche essere gravi.

Quali sono gli esami obbligatori effettuati ad ogni donazione?
Esame emocromocitometrico completo
Transaminasi ALT
Esame per la sifilide o lues (TPHA, VDRL)
Anticorpi contro il virus HIV1-2 responsabili dell’AIDS
Anticorpi contro il virus HCV responsabile dell’epatite C
Ricerca costituenti virali HCV con tecniche di amplificazione genica (PCR)

Quali sono gli esami obbligatori alla prima donazione?
Tutti quelli obbligatori ad ogni donazione
Gruppo ABO test diretto ed indiretto
Fattore Rh e fenotipo completo
Gruppo Kell
Ricerca anticorpi irregolari anti eritrocitati (test di Coombs diretto ed indiretto)

 

 HIV / AIDS

Diabete se insulino dipendente

Babesiosi

 Alcolismo

Glomerulonefrite cronica e pielofrenite

Lebbra

 Cardiopatie

Policitemia rubra vera

Somministrazione di ormoni ipofisari di origine umana

 Comportamenti ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive

HTLV / II

Epatite B

Epatite C

Epatite infettiva (ad eziologia indeterminata)

Intossicazioni da droghe

 Leishmaniosi

Sifilide

Morbo di Creutzfeldt Jakob

 Malattie renali

 Epilessia

Febbre Q

 Trapianto di cornea /dura madre

Malattie autoimmuni

Tripanosmiasi

 Tumori maligni

 

Attesa di 5 anni
– Glomerulonefrite acuta (dopo la guarigione definitiva)

Attesa di 2 anni
– Tubercolosi (dopo la guarigione definitiva)
– Toxoplasmosi (dopo la guarigione ed in assenza di anticorpi IgM)
– Brucellosi (dopo la guarigione definitiva)
– Osteomielite (dopo la guarigione definitiva)
– Reumatismo articolare (dopo la guarigione definitiva)

Attesa di 1 anni
– Esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati dal sangue
– Endoscopia o uso di catetere
– Intervento chirurgico di rilievo
– Contatto diretto con epatitici
– Vaccinazione antirabbica (se dopo l’esposizione)
– Agopuntura (se non praticata da un medico autorizzato e con l’utilizzo di aghi a perdere)
– Tatuaggi
– Trasfusione di sangue o di emocomponenti o trattamento con farmaci emoderivati
– Trapianto di tessuti e/o di cellule
– Allergia ai farmaci con particolare riguardo alla penicillina (dopo l’ultima esposizione)
– Rapporti sessuali con persone a rischio maggiore di infezione da HBV, HCV, HIV
– Parto a interruzione di gravidanza
– Piercing (se non praticato con strumenti a perdere)
– Rapporti sessuali occasioni a rischio di trasmissione di malattie infettive

Attesa di 6 mesi
– Malattia di Lyme (dopo la guarigione)
– Soggiorno in zone tropicali (dopo il ritorno e in assenza di febbri e/o malesseri di natura indeterminata)
– Mononucleosi (dopo la guarigione)

Attesa di 3 mesi
– Somministrazione di sieri di origine animale

Attesa di 1 mese
– Somministrazione di vaccini costituiti da virus o batteri viventi, attenuati, quali BCG, Antivaiolo, Antipolio (orale), Antimorbillo, Antiparotite, Antirosolia, Antifebbre gialla

Attesa di 2 giorni
– Somministrazione di vaccini costituiti da virus, batteri, rickettsie uccisi o inattivati o da tossidi, quali contro Epatite B, Rabbia (somministrazione profilattica), Tetano, Difterite, Pertosse, Febbre tifoide e Paratifoide, Colera, Febbre delle Montagne Rocciose, Influenza, Poliomielite (iniezione), Peste

Attesa variabile
– Malaria (a seconda dei paesi interessati)
– Malattie tropicali
– Epatite A
– Cure odontoiatriche
– Assunzione di farmaci